1 mars 2021
Riciclando e riutilizzando correttamente gli oli vegetali esausti si possono ottenere vantaggi economici, energetici ed ambientali, per esempio l'olio vegetale (sia quello usato per i fritti, sia quello delle conserve, del tonno, delle vedure ecc) è una potenziale risorsa se recuperato e avviato al riciclo. L’olio di frittura esausto non è assolutamente un residuo “naturale” che l’ambiente può smaltire senza creare alcun danno. Spesso finisce al contrario con l’inquinare le falde acquifere formando sopra di esse uno strato lentiforme che si sposta con la falda stessa verso valle, raggiungendo pozzi di acqua potabile, rendendoli inutilizzabili.
Come fare?
Riutilizza una comune bottiglia di plastica con il tappo, raccogli l'olio e avvita il tappo per bene. Quando la bottiglia è piena verifica che sia ben chiusa e conferiscila negli appositi contenitori metallici rettangolari di colore bianco. presenti nei seguenti punti sul territorio:
- Comune di Champorcher: Loc. Vignat - punto di raccolta
- Comune di Pontboset: Località Capoluogo - punto di raccolta a fianco del municipio
- Comune di Bard: • Via Vittorio Emanule II - parcheggio cimitero
- Comune di Donnas: Via Binel - Salone Bec Renon
- Comune di Pont-Saint-Martin: Via Monte Rosa - Piazzale magazzini comunali
- Comune di Perloz: Loc. Plan De Brun - punto di raccolta davanti al campetto
- Comune di Lillianes: Località Fey - punto di raccolta
- Comune di Fontainemore: Località Capoluogo-Viale - punto di raccolta