16 novembre 2022
Partirà a dicembre il corso di riqualificazione per la formazione di operatori socio-sanitari.
Il percorso, rivolto a disoccupati percettori di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro, beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale, altri lavoratori occupati fragili e/o vulnerabili e altri disoccupati con minor chance occupazionali, ha una durata di 320 ore (230 di teoria e 90 di stage).
La domanda di partecipazione è da presentare tra il 14 e il 28 novembre 2022.
Requisiti per accedere al corso sono:
Requisiti per accedere al corso sono:
- Residenza in Valle d’Aosta;
- Possesso di una esperienza lavorativa coerente pari ad almeno 18 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni.
Ai fini del computo dell’esperienza lavorativa richiesta per l’accesso al percorso formativo di riqualificazione, sono considerate le esperienze lavorative:
a) documentabili;
b) svolte presso strutture residenziali e semi-residenziali, i centri diurni e i servizi di assistenza domiciliare a favore delle persone anziane;
c) svolte con inquadramento di assistente domiciliare e dei servizi tutelari o assimilate. Sono escluse le esperienze svolte con inquadramento di mero aiuto domiciliare o di lavoro generico.
La documentazione da presentare può consistere in alternativa o congiuntamente in:
- percorso del lavoratore (C2 storico), rilasciato dal Centro per l’impiego del comune di residenza dell’utente;
- estratto conto contributivo INPS;
- contratto di lavoro;
- buste paga/cedolini.
ATTENZIONE! La partecipazione è subordinata all'iscrizione al programma GOL presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione, i quali si occuperanno, tra l’altro, di verificare il possesso dei requisiti.
a) documentabili;
b) svolte presso strutture residenziali e semi-residenziali, i centri diurni e i servizi di assistenza domiciliare a favore delle persone anziane;
c) svolte con inquadramento di assistente domiciliare e dei servizi tutelari o assimilate. Sono escluse le esperienze svolte con inquadramento di mero aiuto domiciliare o di lavoro generico.
La documentazione da presentare può consistere in alternativa o congiuntamente in:
- percorso del lavoratore (C2 storico), rilasciato dal Centro per l’impiego del comune di residenza dell’utente;
- estratto conto contributivo INPS;
- contratto di lavoro;
- buste paga/cedolini.
ATTENZIONE! La partecipazione è subordinata all'iscrizione al programma GOL presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione, i quali si occuperanno, tra l’altro, di verificare il possesso dei requisiti.
I candidati possono prendere appuntamento con i Centri per l'impiego scrivendo alla mail gol@regione.vda.it oppure telefonando ai seguenti numeri CPI AOSTA/MORGEX 0165 274539 / CPI VERRES 0125 929443.
Pièces jointes
- Ulteriori informazioni per l'accesso al corso[.pdf 546,01 Kb - 16/11/2022]